“Si dice che il sangue sia più denso dell’acqua, è quello che ci definisce, ci lega, ci maledice…” parola di Barnabas Collins, interpretato da Johnny Depp, alla sua ottava collaborazione con Tim Burton, grande fan del telefilm originale, che per calarsi meglio in questo ruolo è dimagrito di ben 10 kg, seguendo una dieta rigidissima fatta di frutta e tè verde; è un dongiovanni settecentesco trasformato in vampiro dalla strega gelosa e respinta Angelique (Eva Green), seppellito e risvegliatosi dopo circa 200 anni nel coloratissimo mondo degli Anni ’70. La sceneggiatura è stata tratta da un vecchio telefilm andato in onda in America sul finire degli Anni ’60. E’ una commedia-gotica, che mescola tra loro comicità, terrore, e romanticismo.
Il film si apre, nel 1750, con la famiglia Collins che parte da Liverpool diretta verso il “Nuovo Mondo”; qui costruiranno una cittadina, Collinsport, e specialmente la loro casa-fortezza, Collinwood; ma un giovane Barnabas spezzerà il cuore alla donna meno adatta, la strega Angelique, che prima farà un sortilegio per uccidere i suoi genitori e la sua amata Josette (Bella Heathcote) ed infine lo trasformerà in vampiro rinchiudendolo in una bara per quasi due secoli. Liberato, per puro caso, si ritroverà spaesato nell’America del 1972. Ritornato nella sua vecchia dimora, Collinwood, Barnabas si ritroverà dinanzi a dei discendenti piuttosto problematici e singolari. L’algida e severa matriarca Elizabeth (Michelle Pfeiffer), deve tenere a bada l’adolescente ribelle ed annoiata Carolyn (Chloe Moretz), suo nipote David (Gulliver McGrath), che riesce a parlare con il fantasma di sua madre, l’inetto fratello Roger (Johnny Lee Miller), e la psichiatra sempre ubriaca Julia (Helena Bonham-Carter). Barnabas cercherà di risollevare le sfortunate sorti della famiglia, spingendo Elizabeth a fronteggiare la rivale in affari Angie, che è nientemeno che la bellissima e perfida strega Angelique. Ma sarà la misteriosa Victoria (Bella Heathcote), istitutrice del piccolo David, identica al suo grande amore di un tempo, a far capitolare il vampiro, e a riportare in auge il vecchio triangolo e l’ira della strega, che segneranno le sorti della famiglia Collins.
Lo spunto comico del film si basa sulla meraviglia di Barnabas a contatto proprio con i problemi dei suoi discendenti e specialmente con la tecnologia degli anni moderni (esilarante è la scena in cui vede la tv ed esclama “Che sortilegio è questo?”). Le riprese si sono svolte in Inghilterra e Scozia, i costumi del Settecento e del Novecento sono sapientemente mescolati tra loro; la fotografia ricorda i vecchi film horror Anni ’70.
Vari sono i camei e comparsate: da quello di Christopher Lee a quello della rockstar Alice Cooper, fino ai personaggi della serie originale.
Il product placement in questo film è ben visibile e addirittura menzionato dai protagonisti; i marchi sono diversi come Shell, presente due volte nel film; Shultz; Volkswagen; Chevrolet; Mc Donalds, molto simpatica la scena legata a questo brand, quando Barnabas liberato dal suo esilio forzato trova come primo segno di civiltà la M luminosa del marchio e grida “Mefistofele”, pensando che sia la firma del demonio, doppio senso non troppo velato di Burton, la cui intenzione, probabilmente, era quella di far emergere il fast food come simbolo del capitalismo specialmente in quel particolare periodo rappresentato dagli Anni 70; i cereali Wheaties, che campeggiano in bella mostra sul tavolo della colazione; la rivista Rolling Stones. Particolare citazione del libro “Love Story” di Erich Segal, che compare con la copertina dell’epoca, ma viene anche citato dallo stesso Barnabas/Depp con la famosa frase “Amare significa non dover mai dire mi dispiace…”.
Particolare rilievo alla colonna sonora messa su da Danny Elfman, composta da brani di Iggy Pop (presente anche in un poster nella cameretta della giovane Carolyn), Donovan; i T.Rex ; The Carpenters e Alice Cooper.
Infine pare, secondo alcuni rumors, che questo set sia stato galeotto per Depp e la Green, e che questa sia stata una delle cause della rottura della “perfetta storia d’amore” tra Depp e la collega Vanessa Paradis….ovviamente è solo gossip…..