in occasione dell'uscita, domani, dell'ultimo episodio della terza triliogia di Star Wars, ripercorriamo la saga che per ovvi motivi non ha avuto product placement ma uno dei più importanti fenomeni di merchandising di sempre, partendo ovviamente dall'episodio 1, la minaccia fantasma.
Il regno di Naboo che vive in pace, denuncia la possibile invasione del pianeta da parte della lega dei commercianti, che infatti lo invadono poco dopo.
Due cavalieri Jedi Qui-gon Jin e Obi-wan Kenobi si recano sulla nave della lega ma vengono attaccati. Riusciti a salvarsi i due Jedi vanno sul pianeta e riescono a far scappare la regina Amidala e condurla sul pianeta Tatooine dove incontrano un bambino Anakin Skywalker che sembrerebbe essere il prescelto destinato a portare ordine nella forza.
A parte l'interesse nello scoprire l'origine di R2-D2 e C-3PO, la promozione di Obi-wan Kenobi, l'arrivo di Anakin Skywalker (che diventerà Darth Vader), i graditi ritorni di Jabba The Hutt e Yoda, l'arrivo di Darth Maul e la corsa degli sgusci che è una delle scene più belle, il film rimane sempre deludente.
Troppa voglia di computer grafica a discapito della storia e delle atmosfere classiche della trilogia precedente.
Purtroppo le cose non sono cambiate nella visione a 20 anni di distanza. Nonostante la rivalutazione all'interno della saga, la visione con i vari bluray, 4K e così via, fa sembrare il film più datato di quello che è.
Nessun product, come dicevamo ma tanto il location placement italiano. in questo caso la reggia di Caserta, nel secondo il lago di Como