Facebook Twitter Canale Youtube RSS
EVENTI
2 Luglio 2025 - 00:38

NEUCHATEL FANTASTIC FILM FESTIVAL 24

 Print Mail
NIFFF DAL 4 AL 12 LUGLIO
NEUCHATEL FANTASTIC FILM FESTIVAL 24

Un’occhiata a ciò che ci aspetta, a fine settimana, al NIFFF, il Neuchatel Fantastic Film Festival che terrà la sua 24ema edizione dal 4 al 12 luglio e riempirà di “visioni” originali gli amanti del cinema di genere.

Il film di apertura di venerdì 4 sarà Dalloway di Yann Gozlan su una IA che diventa invadente nella vita di una scrittrice. Poi inizieranno le solite, attesissime sezioni, quella dei Film Internazionali in Concorso, ci aspettiamo molto dal già ben recensito thailandese A useful ghost, dal nuovo film di Julia Ducournau dopo i successi di Raw e Titane, Alpha, dall’ultima creazione della cerebrale e visionaria Lucile Hadzihalilovic, La tour de glace, dal già chiacchieratissimo e divisivo Reflet dans un diamant mort del duo registico che ama il cinema italiano anni Settanta, Bruno Forzani e Helene Cattet.

Nella solita panoramica sul Cinema Asiatico (sezione competitiva) avremo dal Giappone, la bambola assassina di Dollhouse, le altrettanto cattive adolescenti del seguito di Baby assassins: nice days, l’ansiogeno Exit 8, l’assurdo-satirico di New group, una nuova opera che si bea di giochi temporali (Rewrite) e il film di marionette Thunderbolt fantasy: sword seekers. Due thriller arrivano anche dalla Korea, Noise e The old woman with e knife.

Nella sezione Third Kind (I legami tra il fantastico e i suoi generi connessi attraverso una selezione di film che ne esplorano le frontiere) presenterà gli ultimi film di Kiyoshi Kurosawa, Cloud, e di Ari Aster, Eddington, due autori che non hanno bisogno di presentazioni; Hallow road del curioso regista di genere di origini iraniane e, tra gli altri, il “nostro” La città proibita di Gabriele Mainetti. Vi troviamo poi due film che vedono protagonisti due mostri sacri come John Malkovich (Opus) e un terribile John Lightgow (The rule of Jenny Pen).

Quello che si potrà trovare invece nella sezione Ultra movies, come al solito, non si può prevedere, comunque sicuramente horror sanguinolenti, commedie assurde e amenità varie.

Oltre alle solite proiezioni di corti (divisi in corti asiatici, corti internazionali e corti svizzeri) vi sono anche quattro film di genere dalla Svizzera.

La retrospettiva di quest’anno è intitolata Take Care! e mette assieme film di tutti tempi, alcuni conosciutissimi altri meno, che parlano di malattia, malsanità e ingiustizie contro i diversi. Il festival propone un viaggio sia storico che geografico nel cuore di un genere assillato da medici pazzi, mutazioni corporali, infermieri/e dalle intenzioni dubbie e degli ospedali diventati scene del terrore.

Tutti a Neuchatel per una settimana di divertimento! Se non potete leggetevi i nostri resoconti!

Stefano Barbacini

© www.dysnews.eu