Facebook Twitter Canale Youtube RSS
CINEMA
25 Giugno 2011 - 09:06

MOSTRA DEL NUOVO CINEMA DI PESARO (5)

 Print Mail
Fuga dalla Nord Corea sognando un giubbotto NIKE
MOSTRA DEL NUOVO CINEMA DI PESARO (5)

La 47^ Mostra internazionale del Nuovo cinema di Pesaro presenta anche una mini personale del regista di cortometraggi e video arte Cosimo Terlizzi. Folder è il suo diario filmato che raccoglie immagini, video, chat di un anno particolarmente doloroso della sua vita, quello della perdita di un’amica che ha deciso di impiccarsi dopo un’operazione difficile e psicologicamente destabilizzante come quella del cambiamento di sesso da uomo a donna.

Terlizzi mette in gioco tutto se stesso, la sua intimità personale e artistica, esponendosi agli spettatori con impudica sincerità. Le immagini girate durante suoi viaggi a Bruxelles, Torino, Bologna, Brighton e altre mete vengono mixate a dolorose rimembranze della suicida ricordata dalle strazianti parole della sorella, a filmini privati con il compagno del regista, a video postati su internet.

Il video inizia con un lungo primo piano di una sedia che porta inciso a grandi lettere la pubblicità della HEINEKEN, omaggio alla birra preferita o che altro? I suoi viaggi sono documentati in video con la ripresa voluta e ripetuta della compagnia RYANAIR, speriamo che almeno uno gli sia venuto a casa gratis! Curiosa la scena di un amico che sniffa cocaina, la striscia non è composta con la solita  carta di credito ma con una più culturale… carta Più della FELTRINELLI…

Per finire un ripetuto omaggio, con ringraziamento nei titoli finali, per la rivista KULT che riporta un articolo sul regista Terlizzi e, pure ringraziato, il negozio di parrucchiere CUT ME.

 

In serata è stato presentato il film The Journals of Musan del coreano Park Jung-bum, primo assistente di Lee Chang-Dong sul set dell’osannato Poetry da poco uscito anche in Italia e qui all’esordio da regista. La pellicola tratta il problema molto sentito in tutta la Corea degli emigrati del nord verso il sud, argomento trattato anche da Dance Town di cui vi abbiamo parlato dall’Asian Film Festival di Reggio Emilia.

Mentre in quel film a fuggire dal Nord del paese era una donna, in questo abbiamo come protagonista un disertore maschio, interpretato dallo stesso regista, fuggito dalla verso il Sud del paese per scappare da una morte per fame. Infatti questa pare essere la condizione di vita dei nordcoreani che, oltre a dover sottostare ad una dittatura feroce, si ritrovano ai limiti della sopravvivenza per mancanza di cibo.

Tra i “fratelli” del sud il nostro non trova gran solidarietà, anzi solo sfruttamento e botte da orbi. Anche il rapporto con un parente pure nordcoreano che lo ospita non è idilliaco non condividendone le scelte di diventare truffatore e usuraio per sopravvivere in una città dove è trattato da estraneo.

Il protagonista è tratteggiato con pateticità forse eccessiva, è una specie di Charlot dimesso e imbranato, e il film rischia spesso di scadere nel facile moralismo ma l’ambientazione in una Seul periferica e degradata e l’argomento forte ed attuale salvano l’opera e ne evitano la caduta verso l’eccesso di banalità.

Parecchio il product placement presente ma soprattutto possiamo sottolineare il MC DONALD’S presentato come facile occasione di rifocillamento per chi è povero, la NIKE protagonista di una scena di pubblicità comparata (in uno store in cui sono allineati prodotti ADIDAS, REEBOK e NIKE, il protagonista sceglie senza indugio una giacca a vento con il caratteristico baffetto e poi magnifica la leggerezza di un paio di scarpe “per forza, sono NIKE!”), il JACK DANIEL’S (“questo è puro whisky che arriva dall’America”) ed infine la birra HITE. Quest’ultima è richiesta specificamente dalla direttrice di un locale di karaoke dove il rifugiato lavora, infatti quando è mandato a comprare “la birra perché è finita” gli viene raccomandato “controlla che sia HITE”. Brand tutta italiana invece quella delle scarpe che rappresentano il sogno di successo del protagonista: UGO CONTI.

Stefano Barbacini

Musanilgi

Regia: Jung-bum Park
Data di uscita: 01/06/2011
Brand:
Jack Daniel's

Attenzione: l'accesso ai link č riservato agli abbonati Dy's World


© www.dysnews.eu