Facebook Twitter Canale Youtube RSS
CINEMA
23 Novembre 2025 - 23:36

TORINO FILM FESTIVAL 2025

 Print Mail
Highest 2 lowest (Spike Lee, USA, 2025)
TORINO FILM FESTIVAL 2025

Spike Lee omaggia il grande Akira Kurosawa nel suo ultimo film, Highest 2 lowest fuori concorso al Torino Film Festival 2025 dopo la prima mondiale al Festival di Cannes (ed è già disponibile sulla piattaforma Apple TV che lo ha prodotto).

Il film è un remake del capolavoro Anatomia di un rapimento del 1963 (a sua volta adattamento cinematografico del romanzo Due colpi in uno di Ed McBain del 1959), ma girato in modo da farlo diventare a tutti gli effetti un film di Spike Lee. La trama verte sul rapimento del figlio di un ricco produttore musicale che, però, per uno scambio di persona, diventa quello del figlio dell'autista del ricco protagonista del film. A questo punto il magnate, che era disposto a versare 17,5 milioni di dollari per il riscatto del figlio, vorrà farlo ugualmente per il povero dipendente-amico e per il figlio di lui?

Su questa traccia, sui cui è costruito in toto il film di Kurosawa, Lee personalizza la sua opera ambientandola nella New York black (Denzel Washington è il produttore protagonista del film, uno che ha creduto nel passato alla sua missione che era quella di lanciare artisti neri nel mondo musicale con la sua etichetta per tirarli fuori dall'anonimato, ma che ora è diventato un milionario con attico sullo skyline di NY ed è più interessato ai problemi finanziari e ai soldi che non alla musica) mettendo in evidenza anche le differenze di classe tra gente di colore che ce l'ha fatta e quella che ancora cerca di sopravvivere nei ghetti (da cui anche lui proviene) tra le gang, la droga e i sogni impossibili.

Nel frattempo inserisce anche le sue passioni che riscontriamo praticamente in tutti i suoi film, ovvero la musica (colonna sonora black con presenza del rapper A$AP Rocky, ma anche della Eddie Palmentieri band), il bascket e il baseball (con divertenti scene sulla rivalità tra New York e Boston), la politica (una lunga e importante sequenza si svolge durante una festa dell'orgoglio portoricano con evidente riferimento alle politiche anti-immigrati di Trump che definì a suo tempo Portorico come "isola di spazzatura") e il sociale.

Il film è incalzante, contiene tanta roba, alterna problemi morali ed etici ad action puro, dominato da una prestazione attoriale strabordante di Washington. E' stato ben accolto dalla critica, meno dal pubblico (su Imdb non raggiunge la sufficienza tra le valutazioni medie degli utenti del sito: che ci siano tra loro molti tifosi di Boston arrabbiati?).(voto 7)

Nel tempo libero Washington guida una Rivian ma con l'autista al lavoro una Roll's Royce, nel product placement del film si pompa il logo dei NY Yankees come il marchio Jordan (scarpe e zaini), si glorifica il Cristal, si soffre per la perdita di un Cartier, si cita il Viagra e si suonano strumenti Yamaha e Stainway.

Stefano Barbacini

© www.dysnews.eu