Facebook Twitter Canale Youtube RSS
CINEMA
5 Marzo 2023 - 21:17

DIARIO VISIVO (Bitto Albertini)

 Print Mail
Il santo patrono (Bitto Albertini, Italia, 1972)
DIARIO VISIVO (Bitto Albertini)

A Ponte Paradiso, immaginario paese (il film è girato a Colle di Tora, Rieti) “benedetto da Dio” e dal suo santo patrono (immaginario anche quello, San Satiro Vedovo…), il borgo viene sconvolto da una notizia clamorosa, la Chiesa ha riconosciuto l’inesistenza del Santo in questione e quindi il paese dovrà passare sotto la “protezione” di un altro santo. Viste le condizioni del vecchio parroco, definitivamente sconvolto dalla notizia, arriva al paese un giovane prelato per gestire la transizione. Il sindaco e gli abitanti (tra cui un gruppetto di insolenti bambinetti) non ci stanno e accolgono malissimo il nuovo arrivato e ancora peggio la notizia che il santo “assegnato” al paese sarà San Silvestro (“ma come facciamo a festeggiarlo dato che all’ultimo dell’anno saremo già tutti ubriachi?”).

Nella vicenda si inserisce una banda di milanesi che ha intenzione di rubare la preziosa statua di San Satiro dalla chiesa locale, i bambini venuti a sapere del piano dei ladri escogiteranno un piano per sabotarne la riuscita e per riportare all’antico splendore il culto di San Satiro Vedovo…

L’unico elemento minimamente attrattivo del film è la presenza di Lucio Dalla come interprete del giovane parroco, si presenta sulle note di “Un uomo come me” e piano piano cerca di farsi ben volere dai parrocchiani che gli rendono la vita difficile anche a suon di schiaffoni e mettendosi in mutande. Lo stesso Lucio ha fatto di meglio al cinema in ruoli più folli e divertenti come in Litte Rita nel Far West oppure ne La mazurka del barone… di Avati.

Per il resto battute trucid da bar, sketch scontati e scarsamente divertenti (nella corsa tra anziani per far vincere uno piuttosto acciaccato gli mettono una supposta al peperoncino, una torta viene cucinata con le ceneri del nonno d’America) e Albertini cerca di ravvivare il tutto, piuttosto moscio, con la velocizzazione tipo cinema muto di alcune sequenze con tanto di torte in faccia e, a mo di firma "artistica", una partita di briscola girata con un montaggio strettissimo che mostra le smorfie dei giocatori per fare i segni.

“Comicità casereccia ma non spiacevole” commenta il Mereghetti…

Una pubblicità della birra Peroni sulla porta dell’osteria di proprietà della prosperosa Rina Mascetti è l’unico ed evidente product placement del film.

STEFANO BARBACINI

Il santo patrono

Regia: Bitto Albertini
Data di uscita: 01/01/1971
Cast:
Lucio Dalla
Brand:
Peroni

Attenzione: l'accesso ai link č riservato agli abbonati Dy's World


© www.dysnews.eu