Facebook Twitter Canale Youtube RSS
CINEMA
15 Maggio 2022 - 10:51

COMICITA' E STRIPTEASE COSI' COMINCIO' TAKESHI KITANO

 Print Mail
Asakusa kid (Gekidan Hitori, Giappone, 2021)
COMICITA' E STRIPTEASE COSI' COMINCIO' TAKESHI KITANO

Takeshi Kitano, star della tv giapponese e regista cinematografico famoso nel mondo, diventa con la storia dei sui inizi di carriera, il protagonista di un “biopic” prodotto da Netflix e diretto da Gekidan Hitori.

Il regista si concentra principalmente sul rapporto di “Take” con il suo maestro Senzaburo Fukami, proprietario del locale di varietà sexy “Francais” dove il nostro ha iniziato la sua carriera di comico. L’ascesa di Takeshi che da Fukami ha imparato il mestiere coincide con la parallela discesa verso il fallimento e la solitudine di quest’ultimo.

Timido impacciato e indeciso il giovane, apparentemente cinico, distaccato e crudele il secondo (nel classico schema dell’iniziazione dei film di kung fu), sembra non funzionare ne il rapporto ne la carriera di Takeshi ma il cuore nel petto di Fukami batte per il giovane di cui si sente in dovere di padre sostitutivo.

Girato con gusto retro per un certo tipo di spettacolo passato nel dimenticatoio con l’avvento di tv e nuove tecnologie, il film ricorda da un certo punto di vista i film di Mattoli, Macario & C. dei tempi d’oro della “rivista” e (il paragone è decisamente troppo “alto” in verità…) Vita da cani di Monicelli e Steno per l’ambientazione dell’avanspettacolo verso la parte finale. Questo perlomeno nei momenti migliori del film, ovvero quelli che fanno close up sul rapporto tra i due e le riprese degli spettacoli utilizzando un montaggio a sbalzi temporali e che dimostrano un reale fascino per questo tipo di show da parte del regista. Per il resto il film non è “rock” come ci si aspetterebbe da un film su Kitano ma un “pop romantico” che non prende mai rischi, e si trascina troppo spesso in un pudore stucchevole.

“Un piccolo racconto di formazione privo di sussulti, ma con un cuore che pulsa di onestà e sentimenti tangibili, persino toccanti” scrive l’esperto di cinema orientale di Nocturno Pierre Hombrebueno nel dossier “Netflix” sul n. 229 della rivista e ne condividiamo l’opinione.

Product placement latitante a parte una Nikon in primo piano e una marca di alcolico.

Stefano barbacini

Asakusa kid

Regia: Gekidan Hitori
Produzione: Netflix
Data di uscita: 01/05/2022
Cast:
Keiko Agena
Brand:
Nikon

Attenzione: l'accesso ai link č riservato agli abbonati Dy's World


© www.dysnews.eu