Facebook Twitter Canale Youtube RSS
CINEMA
8 Ottobre 2025 - 20:14

INSEPARABILI!

 Print Mail
Together (Michael Shanks, USA, 2025)
INSEPARABILI!

“Amarsi e onorarsi per tutti i giorni della vita, non solo nella gioia ma anche nel dolore, nella salute e nella malattia, finché morte non ci separi”; “volersi bene come se fossimo un’unica persona”… queste frasi trovano una loro realizzazione, un tantino forzata, nel film Together di Michael Shanks e a far in modo che ciò succeda ci pensa l’acqua benedetta di un pozzo nato dal crollo di un’antica chiesa, un’acqua che farebbe la felicità degli antidivorzisti e dei cristiani integralisti.

Una coppia di città, ancor giovane, che nega di aver dei problemi nonostante l’attrazione di un tempo sta scemando, Tim (Dave Franco) e Millie (Alison Brie), decide di trasferirsi in un piccolo paese di provincia, dove la donna ha trovato un “lavoro sicuro” come insegnante in una scuola di bambini. Facendo ciò Tim vede sminuite le sue aspirazioni (voleva diventare una rockstar…) e si sente in una situazione di subalternità alla compagna (non sia mai e dove finisce così il maschio?), il tutto esplicato nella richiesta di matrimonio ribaltata, fatta dalla donna con tanto di inginocchiamento e gesto di consegna dell’anello all’uomo. I due si giurano amore ma non riescono più ad avere rapporti sessuali e a trovare quell’alchimia di un tempo. Un bel giorno si ritrovano a cadere entrambi nel pozzo già citato e bevono l’acqua ivi contenuta. Da questo momento i due non riescono più a star lontani, non solo si attraggono anche contro la loro volontà ma se si toccano rischiano di fondersi tra loro! La loro pelle si attacca a quella dell’altro e rischiano realmente la fusione dei corpi. Che sia questo il modo per giungere alla felicità di coppia? Questo per superare le prevaricazioni nei rapporti tra i due sessi?

La storia si sviluppa inserendo anche i consueti sviluppi dell’horror con un passato da scoprire, la sparizione di una coppia proprio da quelle parti, un vicino che non si capisce bene se sia affabile o diabolico. Ma Together è un body horror che trova il suo interesse proprio nel contrasto tra le dinamiche di coppia, la libertà individuale e la costrizione alla convivenza. Non banale e ben girato dall'esordiente nel lungo al cinema Michael Shaks utilizzando un mix di effetti artigianali e digitali utilizzati intelligentemente (e quando questo viene fatto come in questo caso o come, ad esempio, in The substance, un altro film incentrato sulla modifica del corpo, le possibilità sono veramente notevoli e praticamente infinite per costruire qualcosa di visionario e godibile da fruire). (voto 6/7)

Il product placement vede un peculiare furgone che riporta nome e numero telefonico di una ditta di traslochi, Pullbrook movers, una Nissan Rogue, auto di famiglia (lui tanto per sminuirlo un po’ di più… non guida), un pc Dell e Google. A parte citiamo il Valium “che ora si chiama Diazepan”, questa frase viene detta due volte nel film e mi sembra evidente che sia un piazzamento voluto (tra l’altro è l’unica arma contro la potenza dell’attrazione indotta).

Stefano Barbacini

© www.dysnews.eu